SPESE DI RISTORAZIONE: TRATTAMENTO FISCALE



copertina

In Italia, a causa dell'elevata pressione fiscale, è fondamentale cogliere ogni opportunità di risparmio e ottimizzazione dei costi, inclusi quelli legati a spese alberghiere e di ristorazione nell'ambito dell'attività professionale o d'impresa. È possibile dedurre il costo di tali spese, a patto che si possa dimostrare un legame con l'attività svolta, ottenendo la fattura elettronica per recuperare la deduzione del costo e detrarre l'IVA in pieno.

Le spese di ristorazione, senza restrizioni specifiche sulla fatturazione (salvo evitare fatture in giorni festivi o non lavorativi senza un collegamento lavorativo), sono deducibili forfettariamente al 75%.

Per quanto riguarda le spese di rappresentanza, che includono erogazioni gratuite di beni e servizi a scopo promozionale o di pubbliche relazioni, l'IVA su queste non è detraibile e la deducibilità del costo varia a seconda delle percentuali rapportate ai ricavi. Tuttavia, le spese di viaggio, vitto, e alloggio per ospitare clienti in occasione di eventi aziendali mantengono la detraibilità dell'IVA e la deducibilità al 75%.

Per i dipendenti o amministratori senza partita IVA, le spese di vitto e alloggio per trasferte sono deducibili senza limitazioni al 75% solo se si verificano fuori dal comune sede dell'impresa, con limiti specifici di spesa per trasferte sia nazionali che internazionali.

Anche le spese per mense aziendali, convenzioni con ristoranti e buoni pasto sono interamente deducibili e l'IVA è detraibile, se sostenute per necessità di pasti fuori casa da dipendenti o amministratori.

Per i professionisti, la deducibilità del costo è limitata al 75%, con un tetto massimo del 2% dei compensi percepiti nel periodo d'imposta, ma non si applica per le spese sostenute per incarichi specifici e addebitate al committente. Sono integralmente deducibili, fino a 10.000 euro annui, le spese per iscrizioni a corsi di formazione, master, convegni e viaggi di aggiornamento professionale.

In conclusione, l'IVA non è detraibile per spese documentate tramite scontrino o ricevuta fiscale, ma l'IVA non detratta può essere dedotta come costo inerente dall'imprenditore o dal professionista, a condizione che la spesa sia riconosciuta come tale e che, in caso di prestazioni per soggetti terzi, la fattura includa anche l'intestazione di questi ultimi.



Articoli Correlati
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo
copertina
17/5/2024
Il cuore pulsante di ogni S.r.l. è, senza dubbio, la generazione di profitto. Quest'ultimo si manifesta attraverso una serie di obblighi contab...

Leggi l'articolo
copertina
23/3/2024
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LI.PE.) per tener conto delle modifich...

Leggi l'articolo
copertina
20/3/2024
Con il provvedimento n. 105669 pubblicato l’8 marzo 2024, che modifica il precedente del 24 novembre 2022 n.433608, l’Agenzia delle Entrat...

Leggi l'articolo
copertina
2/2/2024
In merito all'imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche con la possibilità di rivalsa sul cliente, l'Agenzia delle Entrate ha recen...

Leggi l'articolo
copertina
5/1/2024
Il Bilancio 2024 è stato approvato dal Parlamento il 29 dicembre con 200 voti a favore e 112 contrari. La legge include diverse misure che rigu...

Leggi l'articolo
copertina
29/12/2023
Il mese di dicembre, rappresenta un periodo delicato per i contribuenti soggetti alla liquidazione periodica dell'Iva e i loro consulenti, soprat...

Leggi l'articolo
copertina
1/12/2023
Cosa èIl Whistleblowing è la possibilità, per i lavoratori, i fornitori e i vari collaboratori aziendali di poter segnalare ...

Leggi l'articolo