Cartella esattoriale: cosa succede dopo la notifica



copertina

La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme dovute agli enti creditori (Agenzia delle Entrate, INPS, Regioni, Comuni, ecc.). Può riguardare sanzioni amministrative, contributi previdenziali, IMU, Tariffa rifiuti e altri tributi.

Dopo l’inevitabile iniziale preoccupazione, è importante sapere che esistono diverse soluzioni per tutelarsi e che la cartella esattoriale è opponibile in sede giudiziaria, a seconda del tributo contestato:

  • 30 giorni per sanzioni amministrative (multe) → ricorso al Giudice di Pace.

  • 60 giorni per bollo auto, IRPEF, IVA, diritto annuale Camera di Commercio → ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado.

  • 20-40 giorni per contributi INPS → ricorso al Tribunale del Lavoro.

Se il contribuente non impugna la cartella nei termini, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione può avviare azioni esecutive o cautelari, come il fermo amministrativo del veicolo, il pignoramento dello stipendio o del conto corrente, e persino l’ipoteca su un immobile

⏳ Cosa succede dopo la notifica?

  • Termini per l’impugnazione: il contribuente ha 60 giorni dalla notifica per presentare ricorso, a meno che non rientri nei casi sopra specificati.
  • Trascorso questo termine, Agenzia Entrate Riscossione può avviare procedure di recupero forzato come

    • Fermo amministrativo su veicoli (previo preavviso di 30 giorni).

    • Ipoteca su immobili.

    • Pignoramento di conto corrente, stipendio, pensione, immobili o crediti del contribuente.

  • Se oltre 1 anno dalla cartella non viene avviata l'esecuzione, deve essere notificata un'intimazione di pagamento prima di poter procedere.

  • In alcuni casi, il debito può cadere in prescrizione, rendendo illegittima qualsiasi richiesta di pagamento successiva.

  • Termini di prescrizione per i principali tributi:

    • 10 anni per IRPEF, IRES, IVA, imposta di bollo, imposta ipotecaria, imposta di registro, successioni e donazioni.

    • 5 anni per IMU, TARI, TOSAP e tributi locali.

    • 3 anni per il bollo auto.

📝 Quali sono le opzioni del contribuente?

1️⃣ Pagamento entro 60 giorni per evitare sanzioni e interessi.

2️⃣ Richiesta di rateizzazione per bloccare le azioni esecutive.

3️⃣ Impugnazione della cartella se si riscontrano errori o vizi.

4️⃣ Verifica della notifica: se irregolare, è possibile contestare la cartella.

🔍 Cosa controllare prima di pagare?

1️⃣ Verificare la notifica dell’avviso di accertamento

  • Prima della cartella, l’ente creditore deve notificare un avviso di accertamento.

  • Se pensate di non aver ricevuto nulla, recatevi presso l’ente (Comune, Regione, Agenzia delle Entrate, INPS) e chiedete copia della relazione di notifica.

  • Se l’atto non è stato notificato correttamente, la cartella può essere impugnata e annullata.

⚠️ Gli errori di notifica sono frequenti! Fate esaminare la documentazione da un esperto.


2️⃣ Verificare la prescrizione del debito

Molte cartelle contengono debiti già prescritti, quindi non più esigibili. Se tra la notifica dell’avviso di accertamento e la cartella è decorso il termine di prescrizione, il pagamento non è più dovuto.

⚠️ Attenzione! La prescrizione non viene applicata automaticamente. Va fatta valere con un ricorso al giudice.


3️⃣ Controllare la correttezza della cartella

  • La cartella deve contenere tutti gli elementi richiesti dalla legge.

  • Se mancano dati essenziali o ci sono errori, può essere impugnata.

  • È consigliabile farla esaminare da un esperto in materia tributaria.

❌ Cosa succede se non si paga o non si impugna?

  • Azioni esecutive (fermo, ipoteca, pignoramento).

  • Interessi di mora che fanno aumentare l’importo dovuto.

  • Blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione se il contribuente ha debiti superiori a 1.500 euro.

  • Divieto di compensazione per debiti fiscali sopra i 1.500 euro.

⚠️ Attenzione: ignorare una cartella esattoriale può portare a gravi conseguenze . È fondamentale agire tempestivamente scegliendo la soluzione più adatta alla propria situazione.



Articoli Correlati
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo
copertina
17/5/2024
Il cuore pulsante di ogni S.r.l. è, senza dubbio, la generazione di profitto. Quest'ultimo si manifesta attraverso una serie di obblighi contab...

Leggi l'articolo
copertina
5/4/2024
In Italia, a causa dell'elevata pressione fiscale, è fondamentale cogliere ogni opportunità di risparmio e ottimizzazione dei costi, inc...

Leggi l'articolo
copertina
23/3/2024
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LI.PE.) per tener conto delle modifich...

Leggi l'articolo
copertina
20/3/2024
Con il provvedimento n. 105669 pubblicato l’8 marzo 2024, che modifica il precedente del 24 novembre 2022 n.433608, l’Agenzia delle Entrat...

Leggi l'articolo
copertina
2/2/2024
In merito all'imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche con la possibilità di rivalsa sul cliente, l'Agenzia delle Entrate ha recen...

Leggi l'articolo
copertina
5/1/2024
Il Bilancio 2024 è stato approvato dal Parlamento il 29 dicembre con 200 voti a favore e 112 contrari. La legge include diverse misure che rigu...

Leggi l'articolo
copertina
29/12/2023
Il mese di dicembre, rappresenta un periodo delicato per i contribuenti soggetti alla liquidazione periodica dell'Iva e i loro consulenti, soprat...

Leggi l'articolo
copertina
1/12/2023
Cosa èIl Whistleblowing è la possibilità, per i lavoratori, i fornitori e i vari collaboratori aziendali di poter segnalare ...

Leggi l'articolo
copertina
24/11/2023
La pubblicazione in G.U. del decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, contenente l’attestazione dell&rsqu...

Leggi l'articolo