Nuovo Modello LIPE per le liquidazioni IVA



copertina

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LI.PE.) per tener conto delle modifiche introdotte dal "decreto Adempimenti" riguardanti i versamenti minimi da effettuare.

Il limite del debito minimo, al di sotto del quale il contribuente può differire il versamento insieme al debito del periodo successivo, è stato aumentato da €. 25,82 a €. 100,00.

Ulteriori modifiche sono state apportate principalmente a fini formali.

LL'articolo 9, comma 1, lettere a) e b) del Dlgs. n. 1/2024 (noto come "Decreto adempimenti"), modificando l'articolo 7, comma 1, lettera a) del DPR 542/99, ha stabilito che:

- il limite, al di sotto del quale il soggetto passivo IVA, in caso di liquidazione mensile/trimestrale, può rinviare il versamento al periodo successivo, è stato innalzato da € 25,82 a € 100,00
- il versamento minimo va effettuato, al più tardi, il 16 dicembre dello stesso anno 
a decorrere dalle liquidazioni periodiche relative all’anno 2024.

In pratica i versamenti:

- Per i mesi da gennaio a novembre (per periodicità mensile) o per i primi 3 trimestri (per periodicità trimestrale), se l'importo non supera i €100, devono essere effettuati entro il 16 dicembre dello stesso anno.
- Il versamento relativo a dicembre (per periodicità mensile) deve comunque essere effettuato entro il 16 gennaio dell'anno successivo.

Il differimento al periodo successivo è una mera facoltà, e il contribuente, può comunque optare per il versamento immediato.

Si ricorda che l’Agenzia mette a disposizione dei contribuenti le risultanze dei dati di tutte le fatture emesse nel trimestre di riferimento ed una “valutazione di coerenza” di tali dati con le comunicazioni delle
LI.PE. effettuate, inclusi i versamenti ivi indicati.

Ciò offre al contribuente la possibilità di valutare la propria situazione e, se necessario, provvedere al ravvedimento operoso.
 
Di seguito alleghiamo uno schema sulle principali scadenze della LIPE
 


Articoli Correlati
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo
copertina
17/5/2024
Il cuore pulsante di ogni S.r.l. è, senza dubbio, la generazione di profitto. Quest'ultimo si manifesta attraverso una serie di obblighi contab...

Leggi l'articolo
copertina
5/4/2024
In Italia, a causa dell'elevata pressione fiscale, è fondamentale cogliere ogni opportunità di risparmio e ottimizzazione dei costi, inc...

Leggi l'articolo
copertina
20/3/2024
Con il provvedimento n. 105669 pubblicato l’8 marzo 2024, che modifica il precedente del 24 novembre 2022 n.433608, l’Agenzia delle Entrat...

Leggi l'articolo
copertina
2/2/2024
In merito all'imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche con la possibilità di rivalsa sul cliente, l'Agenzia delle Entrate ha recen...

Leggi l'articolo
copertina
5/1/2024
Il Bilancio 2024 è stato approvato dal Parlamento il 29 dicembre con 200 voti a favore e 112 contrari. La legge include diverse misure che rigu...

Leggi l'articolo
copertina
29/12/2023
Il mese di dicembre, rappresenta un periodo delicato per i contribuenti soggetti alla liquidazione periodica dell'Iva e i loro consulenti, soprat...

Leggi l'articolo
copertina
1/12/2023
Cosa èIl Whistleblowing è la possibilità, per i lavoratori, i fornitori e i vari collaboratori aziendali di poter segnalare ...

Leggi l'articolo