LEGGE DI BILANCIO 2024: LE PRINCIPALI NOVITÀ



copertina

Il Bilancio 2024 è stato approvato dal Parlamento il 29 dicembre con 200 voti a favore e 112 contrari.
La legge include diverse misure che riguardano il fisco, il lavoro, le imprese, le famiglie e le pensioni.

Principali Aspetti del Bilancio 2024:

 
  1. Fisco e Tasse:

    1. Riduzione del Carico Fiscale: Continua la riduzione per le retribuzioni fino a 35.000 euro, con l'intento di alleggerire il carico sui lavoratori.
    2. IRPEF a Tre Aliquote: Questo cambiamento mira a semplificare il sistema fiscale rendendolo più progressivo.
    3. Premi di Produttività: La tassazione ridotta al 5% intende incentivare le prestazioni lavorative e aumentare la produttività.
    4. Fringe Benefit: Esenzione dei fringe benefit fino a 1.000 euro (2.000 per dipendenti con figli). L'aumento dell'esenzione fiscale per i fringe benefit è un incentivo per i dipendenti, specialmente quelli con figli.
    5. Cedolare Secca: L'aumento della tassazione sugli affitti brevi o turistici cerca di bilanciare il mercato immobiliare, colpendo chi possiede più proprietà.
    6. IVA su Prodotti per l'Infanzia e Seggiolini: Aumento dell'IVA al 10% per prodotti per l'infanzia e al 22% per i seggiolini. Questa misura ha sollevato controversie, poiché colpisce beni essenziali per le famiglie.
    7. Tassazione su Sigarette e Tabacco: Maggiore tassazione su sigarette e tabacco. Rientra in una politica di disincentivo al consumo di prodotti nocivi per la salute.
    8. Plusvalenze Immobiliari: Tassazione delle plusvalenze sulla vendita di immobili entro 10 anni dalla fine dei lavori realizzati con il Superbonus, esclusa l'abitazione principale. La tassazione delle plusvalenze vuole scoraggiare la speculazione immobiliare, soprattutto su immobili ristrutturati con incentivi statali.
    9. Controlli Fiscali Rafforzati: Rinforzo dei controlli fiscali e scambio dati per la riscossione. Un passo per contrastare l'evasione fiscale e migliorare la riscossione delle entrate.
  2. Imprese:
    1. Nuova Sabatini e Fondi per la Crescita Sostenibile: Rifinanziamento della Nuova Sabatini con 100 milioni di euro. Questi investimenti sono volti a sostenere l'innovazione e la modernizzazione delle imprese italiane.
    2. Tax Credit Cinema: La ridefinizione intende sostenere l'industria cinematografica, importante per l'economia e la cultura italiana.
  3. Lavoro e Famiglie:

    • Garanzia sui Mutui Prima Casa: Conferma della garanzia massima dell'80% per i mutui prima casa per giovani fino a 36 anni e altre categorie. 
      È un'importante misura di sostegno per i giovani e le famiglie numerose che cercano di acquistare una casa.
    • Bonus Bollette e Animali Domestici: Bonus per le bollette e per gli animali domestici per over 65. Questi aiuti sono mirati a sostenere i gruppi vulnerabili, come gli anziani.
    • Borse di Studio e Canone Rai: Borse di studio per l'erasmus italiano e riduzione del canone Rai solo per il 2024. Tali misure sono pensate per sostenere l'educazione e ridurre le spese domestiche.
    • Bonus Asilo Nido: Incremento del fondo per il bonus asilo nido. Un aiuto importante per le famiglie con bambini piccoli.
    • Contrasto alla Violenza di Genere: Stanziamenti per il reddito di libertà e bonus assunzione per le donne vittime di violenza.
  4. Pensioni:

    • Quota 103 e Modifiche a Ape Sociale e Opzione Donna: Nuove modalità di accesso alla pensione (quota 103). Modifiche a Ape Sociale e Opzione donna. Questi cambiamenti riflettono un adattamento alle realtà demografiche e economiche.
    • Riscatto di Periodi Non Coperti: Una misura per aiutare chi ha lacune nel proprio percorso contributivo.

Queste sono solo alcune delle misure incluse nel Bilancio 2024, che mirano a rispondere alle sfide economiche e sociali dell'Italia, cercando di bilanciare la crescita economica con la giustizia sociale e che andremo poi ad affrontare uno per uno nel corso delle prossime settimane.



Articoli Correlati
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo
copertina
17/5/2024
Il cuore pulsante di ogni S.r.l. è, senza dubbio, la generazione di profitto. Quest'ultimo si manifesta attraverso una serie di obblighi contab...

Leggi l'articolo
copertina
5/4/2024
In Italia, a causa dell'elevata pressione fiscale, è fondamentale cogliere ogni opportunità di risparmio e ottimizzazione dei costi, inc...

Leggi l'articolo
copertina
23/3/2024
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LI.PE.) per tener conto delle modifich...

Leggi l'articolo
copertina
20/3/2024
Con il provvedimento n. 105669 pubblicato l’8 marzo 2024, che modifica il precedente del 24 novembre 2022 n.433608, l’Agenzia delle Entrat...

Leggi l'articolo
copertina
2/2/2024
In merito all'imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche con la possibilità di rivalsa sul cliente, l'Agenzia delle Entrate ha recen...

Leggi l'articolo
copertina
29/12/2023
Il mese di dicembre, rappresenta un periodo delicato per i contribuenti soggetti alla liquidazione periodica dell'Iva e i loro consulenti, soprat...

Leggi l'articolo
copertina
1/12/2023
Cosa èIl Whistleblowing è la possibilità, per i lavoratori, i fornitori e i vari collaboratori aziendali di poter segnalare ...

Leggi l'articolo
copertina
24/11/2023
La pubblicazione in G.U. del decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, contenente l’attestazione dell&rsqu...

Leggi l'articolo