Cosa cambia da oggi per la consultazione delle fatture elettroniche



copertina

Con il provvedimento n. 105669 pubblicato l’8 marzo 2024, che modifica il precedente del 24 novembre 2022 n.433608, l’Agenzia delle Entrate ha previsto che dal 20 Marzo tutti i contribuenti possano avvalersi, senza necessità di preventiva adesione, del servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.

Il decreto legislativo 127/2015 stabiliva inizialmente, all'articolo 1, comma 3, che le fatture elettroniche destinate ai consumatori finali potessero essere consultate su richiesta. Tuttavia, questa normativa è stata modificata dall'articolo 4-quinquies, comma 4, del decreto legge 145/2023, il quale ha eliminato l'obbligo per i consumatori finali di richiedere esplicitamente l'accesso alle loro fatture elettroniche.

Le modifiche introdotte prevedono che i file delle fatture elettroniche siano automaticamente disponibili per i consumatori finali in una sezione dedicata del sito web dell'Agenzia delle Entrate. Questo fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui il documento è stato ricevuto dal Sistema di Interscambio. Inoltre, i "dati fattura", ovvero le informazioni fiscali importanti esclusi i dettagli specifici relativi alla natura, qualità e quantità dei beni e servizi forniti, rimarranno accessibili fino al 31 dicembre dell'ottavo anno successivo all'anno di presentazione della dichiarazione dei redditi a cui si riferiscono.

Il recente provvedimento ha inoltre introdotto la possibilità per gli enti non commerciali, ovvero soggetti che, pur non essendo persone fisiche, non dispongono di una partita IVA, di registrare un indirizzo telematico (che può essere una PEC o un codice destinatario) per la ricezione delle fatture elettroniche, estendendo così una prassi già in uso per i soggetti IVA.

In aggiunta, è stata eliminata la sezione d) del punto 3.4 del provvedimento n. 433608/2022. Quest'ultima consentiva la redazione di fatture elettroniche nei confronti di soggetti in regimi di franchigia utilizzando esclusivamente il codice "0000000".

Di conseguenza, a partire dal 1° gennaio di quest'anno, anche questi soggetti non beneficiano più delle precedenti esenzioni dall'obbligo di fatturazione elettronica, valide fino alla fine del 2023. Si richiede pertanto che si dotino di un indirizzo telematico da fornire ai loro fornitori di beni o servizi. In assenza di tale indirizzo, gli emittenti possono comunque ricorrere al codice "0000000", e il Sistema di Interscambio (SdI) renderà accessibile la fattura elettronica nell'area riservata del destinatario.



Articoli Correlati
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo
copertina
17/5/2024
Il cuore pulsante di ogni S.r.l. è, senza dubbio, la generazione di profitto. Quest'ultimo si manifesta attraverso una serie di obblighi contab...

Leggi l'articolo
copertina
5/4/2024
In Italia, a causa dell'elevata pressione fiscale, è fondamentale cogliere ogni opportunità di risparmio e ottimizzazione dei costi, inc...

Leggi l'articolo
copertina
23/3/2024
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LI.PE.) per tener conto delle modifich...

Leggi l'articolo
copertina
2/2/2024
In merito all'imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche con la possibilità di rivalsa sul cliente, l'Agenzia delle Entrate ha recen...

Leggi l'articolo
copertina
5/1/2024
Il Bilancio 2024 è stato approvato dal Parlamento il 29 dicembre con 200 voti a favore e 112 contrari. La legge include diverse misure che rigu...

Leggi l'articolo
copertina
29/12/2023
Il mese di dicembre, rappresenta un periodo delicato per i contribuenti soggetti alla liquidazione periodica dell'Iva e i loro consulenti, soprat...

Leggi l'articolo
copertina
1/12/2023
Cosa èIl Whistleblowing è la possibilità, per i lavoratori, i fornitori e i vari collaboratori aziendali di poter segnalare ...

Leggi l'articolo