Polizza catastrofale: obbligo per le imprese dal 31 marzo 2025



copertina

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede in Italia di sottoscrivere un’assicurazione contro eventi catastrofali come terremoti, alluvioni e frane. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dagli aiuti pubblici e garantire la continuità aziendale in caso di calamità naturali.

📌 A chi si applica l’obbligo?

L’obbligo riguarda:

  • Imprese italiane e imprese estere con stabile organizzazione in Italia.

  • Aziende iscritte al registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del Codice Civile.

  • Imprese che detengono i beni in leasing, locazione o comodato.

Esclusioni:

  • Imprese agricole (coperte dal Fondo mutualistico nazionale).

  • Immobili abusivi o privi di autorizzazioni edilizie.

🏢 Quali beni devono essere assicurati?

Le imprese devono stipulare una polizza per i seguenti beni:

  • Terreni (fondi agricoli o industriali).

  • Fabbricati (costruzioni edili, impianti idrici, fissi e infissi, recinzioni, ascensori, impianti elettrici e di condizionamento).

  • Impianti e macchinari (apparecchiature industriali e commerciali, macchine utensili, sistemi di sollevamento e imballaggio).

🚫 Esclusioni:

  • Veicoli iscritti al PRA.

  • Danni derivanti da conflitti, terrorismo o contaminazioni chimiche e nucleari.

  • Perdite di guadagno dovute all’interruzione dell’attività (copribili con garanzia facoltativa aggiuntiva).

🌪️ Quali eventi sono coperti?

  • Terremoti, con epicentro individuato dall’INGV.

  • Alluvioni, inondazioni ed esondazioni.

  • Frane, inclusi eventi successivi entro 72 ore.

💰 Determinazione del premio assicurativo

Il premio viene calcolato in base a:

  • Ubicazione dell’azienda e vulnerabilità del territorio.

  • Dati storici sulle calamità e modelli predittivi.

  • Misure di prevenzione adottate dall’impresa.

📊 Massimali e limiti di indennizzo:

  • Fino a 30 milioni di euro → scoperto massimo del 15% del danno.

  • Sopra i 30 milioni di euro → copertura negoziabile tra impresa e assicuratore.

  • Fino a 1 milione di euro → copertura pari al 100% della somma assicurata.

  • Da 1 a 30 milioni di euro → copertura minima del 70% della somma assicurata.

❌ Sanzioni e conseguenze per chi non stipula la polizza

  • Le imprese prive di copertura non potranno accedere a contributi pubblici e agevolazioni finanziarie.

  • Le compagnie assicurative che rifiutano la stipula della polizza sono soggette a sanzioni tra 100.000 e 500.000 euro.

🔄 Adeguamento per le polizze già in essere

Le polizze già esistenti dovranno essere aggiornate alla prima scadenza utile per conformarsi alle nuove disposizioni.

❓ FAQ sulla polizza catastrofale

1️⃣ Qual è la scadenza per stipulare la polizza?
→ Il termine ultimo è il 31 marzo 2025, prorogato dal Decreto Milleproroghe.

2️⃣ Quali imprese devono sottoscrivere l’assicurazione?
→ Tutte le imprese italiane e quelle estere con sede operativa in Italia, eccetto le agricole.

3️⃣ Quali eventi devono essere coperti?
→ Terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

4️⃣ Cosa succede se un’azienda non stipula la polizza?
→ Non potrà accedere a finanziamenti pubblici e incentivi statali.

5️⃣ Come vengono calcolati i premi assicurativi?
→ In base al rischio del territorio, alle misure di prevenzione adottate e ai dati storici sugli eventi catastrofali.

6️⃣ Esistono aiuti pubblici per le imprese?
→ La SACE può coprire fino al 50% degli indennizzi con un fondo speciale da 5 miliardi di euro.

⚠️ Le imprese devono agire in tempo per rispettare la scadenza ed evitare penalizzazioni!



Articoli Correlati
copertina
4/4/2025
Capita spesso di parcheggiare sulle strisce blu e tornare qualche minuto in ritardo rispetto all'orario di scadenza del ticket. Ma esiste un margine ...

Leggi l'articolo
copertina
7/3/2025
Dal 1 gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni normative riguardanti le Startup e PMI Innovative, con importanti aggiornamenti sia...

Leggi l'articolo
copertina
14/2/2025
A partire dal 7 aprile 2025, Satispay modificherà le condizioni applicate alle transazioni nei negozi fisici, introducendo una commissione dell...

Leggi l'articolo
copertina
3/5/2024
Per professionisti e imprese, le regole per documentare gli acquisti di carburante, indispensabili per esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA ...

Leggi l'articolo
copertina
19/4/2024
L'assegnazione di veicoli aziendali ai membri di un'impresa, che comprendono sia dipendenti che collaboratori in senso lato, è una pratica comu...

Leggi l'articolo
copertina
12/4/2024
Le novità in materia di dichiarazione di successione stanno per rendere questo adempimento notevolmente più se...

Leggi l'articolo
copertina
29/3/2024
Il decreto cd. “PNRR 2024”, recentemente pubblicato in G.U., introduce un nuovo credito d’imposta cd. “transizione 5.0” ...

Leggi l'articolo
copertina
1/3/2024
  Monitorare il flusso di cassa è essenziale per valutare la salute finanziaria di un'azienda e prevenire potenziali crisi....

Leggi l'articolo
copertina
15/12/2023
L'art. 24 del DDL di bilancio 2024 introduce una misura obbligatoria in base alla quale le imprese con sede legale in Italia e le ...

Leggi l'articolo
copertina
16/9/2022
Il sollecito di pagamento è il primo passo da effettuare per il recupero di un credito. Si ricorre all’invio di un sollec...

Leggi l'articolo
copertina
2/9/2022
Il credito commerciale è una procedura che consente a un commerciante di acquistare beni o servizi da un altro commerciante attraverso quello c...

Leggi l'articolo
copertina
20/5/2022
I programmi europei sono gli strumenti che la Commissione Europea utilizza per distribuire risorse economiche per lo sviluppo di progetti di crescit...

Leggi l'articolo
copertina
15/4/2022
Secondo la nuova prassi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro dall'1 maggio 2022 non si potrà più inviare la comunicazione di lavoro aut...

Leggi l'articolo
copertina
28/9/2021
Per tutti gli utenti del gas naturale, famiglie e imprese, l'IVA (oggi al 10 e al 22% a seconda del consumo) è portata al 5% e gli oneri di sis...

Leggi l'articolo