Il valore probatorio delle fatture registrate



copertina

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 3581 dell’8 febbraio 2024) ha ribadito un principio di fondamentale importanza per le imprese e i professionisti: le fatture registrate nei libri contabili possono costituire prova dell’esistenza di un credito.

Ma cosa significa esattamente?

Quali sono le implicazioni pratiche per chi emette fatture e per chi le riceve? 

⚖️ Il principio giuridico: tra contabilità e riconoscimento del debito

Nel nostro ordinamento, la fattura commerciale è un documento che attesta un rapporto economico tra due soggetti: generalmente una prestazione (di beni o servizi) e il relativo corrispettivo.

Secondo la giurisprudenza, la sola emissione della fattura non è di per sé sufficiente a provare un credito in assenza di altri elementi.

Tuttavia, quando la fattura:

  1. viene ricevuta dal cliente senza essere contestata;

  2. viene registrata nella contabilità del cliente,

allora assume un valore probatorio molto forte. In particolare, può diventare una confessione tacita dell’esistenza del debito, secondo l’art. 2720 del Codice Civile.

La Cassazione afferma che l’iscrizione della fattura nei registri contabili non è un semplice adempimento formale, ma rappresenta un atto ricognitivo del rapporto giuridico sottostante. In altre parole, il debitore, registrando la fattura, ammette implicitamente che quella prestazione sia effettivamente avvenuta e che quel credito esista.

 

📚 Le implicazioni pratiche per le imprese

Questa interpretazione ha effetti molto concreti nella vita aziendale e nelle eventuali controversie legali.

✅ Per chi emette la fattura:

  • È fondamentale conservare la prova dell’invio e della ricezione della fattura.

  • Se il destinatario non contesta e registra la fattura nei propri registri, si rafforza il valore legale del credito, facilitando un eventuale recupero coattivo.

⚠️ Per chi riceve la fattura:

  • Se la fattura non viene contestata in modo tempestivo e formale, e viene registrata in contabilità, si rischia di non poter più negare validamente il debito.

  • Le contestazioni verbali o informali non sono sufficienti: è necessario inviare una comunicazione scritta, meglio se tramite PEC o raccomandata A/R.

  • In caso di dubbi o errori, annotare nelle scritture contabili la contestazione, o comunque sospendere la registrazione fino a chiarimenti.

 

🧩 Casi pratici e contenzioso

Nel caso analizzato dalla Cassazione, un’impresa aveva ricevuto delle fatture da un fornitore e le aveva regolarmente annotate nei propri libri. Solo successivamente, a distanza di tempo, aveva sollevato obiezioni sulla prestazione. La Corte ha ritenuto infondate le contestazioni, proprio in virtù della registrazione delle fatture, considerata come prova di accettazione del debito.

Questo tipo di orientamento non è nuovo, ma la sentenza lo conferma e rafforza ulteriormente, stabilendo una tutela concreta per i creditori in caso di inadempimento da parte del cliente.

 

🧾 Consigli operativi per evitare problemi

🔹 Controlla subito le fatture ricevute: ogni documento deve essere verificato tempestivamente.

🔹 Contesta per iscritto qualsiasi anomalia: fallo entro pochi giorni dalla ricezione e conserva la prova della contestazione.

🔹 Evita di registrare in contabilità le fatture contestate, se possibile. Oppure annota chiaramente la riserva o l’opposizione.

🔹 Aggiorna le procedure interne aziendali per gestire le contestazioni in modo tracciabile e formale.

 

🏁 Conclusione

Il messaggio che arriva dalla Cassazione è chiaro: la contabilità non è solo un obbligo fiscale, ma anche uno strumento che può “parlare” in sede giudiziale.

Registrare una fattura senza opporvisi equivale ad accettarla. Per questo motivo, sia i fornitori sia i clienti devono prestare massima attenzione nella gestione documentale e contabile, per tutelare i propri diritti e prevenire spiacevoli sorprese in caso di contenzioso.



Articoli Correlati
copertina
4/4/2025
Capita spesso di parcheggiare sulle strisce blu e tornare qualche minuto in ritardo rispetto all'orario di scadenza del ticket. Ma esiste un margine ...

Leggi l'articolo
copertina
28/3/2025
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede in Italia di sottoscrivere un’assicurazione contro eventi ...

Leggi l'articolo
copertina
7/3/2025
Dal 1 gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni normative riguardanti le Startup e PMI Innovative, con importanti aggiornamenti sia...

Leggi l'articolo
copertina
14/2/2025
A partire dal 7 aprile 2025, Satispay modificherà le condizioni applicate alle transazioni nei negozi fisici, introducendo una commissione dell...

Leggi l'articolo
copertina
3/5/2024
Per professionisti e imprese, le regole per documentare gli acquisti di carburante, indispensabili per esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA ...

Leggi l'articolo
copertina
19/4/2024
L'assegnazione di veicoli aziendali ai membri di un'impresa, che comprendono sia dipendenti che collaboratori in senso lato, è una pratica comu...

Leggi l'articolo
copertina
12/4/2024
Le novità in materia di dichiarazione di successione stanno per rendere questo adempimento notevolmente più se...

Leggi l'articolo
copertina
29/3/2024
Il decreto cd. “PNRR 2024”, recentemente pubblicato in G.U., introduce un nuovo credito d’imposta cd. “transizione 5.0” ...

Leggi l'articolo
copertina
1/3/2024
  Monitorare il flusso di cassa è essenziale per valutare la salute finanziaria di un'azienda e prevenire potenziali crisi....

Leggi l'articolo
copertina
15/12/2023
L'art. 24 del DDL di bilancio 2024 introduce una misura obbligatoria in base alla quale le imprese con sede legale in Italia e le ...

Leggi l'articolo
copertina
16/9/2022
Il sollecito di pagamento è il primo passo da effettuare per il recupero di un credito. Si ricorre all’invio di un sollec...

Leggi l'articolo
copertina
2/9/2022
Il credito commerciale è una procedura che consente a un commerciante di acquistare beni o servizi da un altro commerciante attraverso quello c...

Leggi l'articolo
copertina
20/5/2022
I programmi europei sono gli strumenti che la Commissione Europea utilizza per distribuire risorse economiche per lo sviluppo di progetti di crescit...

Leggi l'articolo