Fattura Elettronica in Ritardo: Sanzioni, Rimedi e Modalità di Regolarizzazione



copertina

L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e della gravità della violazione. Tuttavia, il legislatore offre strumenti per attenuare o ridurre l’impatto delle sanzioni, come il ravvedimento operoso e l’applicazione del cumulo giuridico nei casi di violazioni multiple.

Di seguito troverete un’analisi dettagliata su:
Tempistiche di emissione delle fatture elettroniche
Sanzioni per invio tardivo, omesso o errato
Il meccanismo del cumulo giuridico
Come rimediare tramite il ravvedimento operoso
Modalità di pagamento delle sanzioni e gestione del F24


1️⃣ Tempistiche di Emissione delle Fatture Elettroniche

La normativa sulla fatturazione elettronica distingue due tipologie principali:

  • Fattura Immediata: Deve essere emessa e inviata al Sistema di Interscambio (SdI) entro 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione.
  • Fattura Differita: Può essere emessa entro il 15 del mese successivo all’operazione, purché supportata da documenti idonei (es. DDT o altro documento equipollente).

Attenzione!
La data della fattura indica l’effettuazione dell’operazione, ma il termine per l’invio parte dal giorno successivo alla data dell’operazione economica.


2️⃣ Sanzioni per l’Invio Tardivo o l’Omissione della Fattura

Le sanzioni amministrative per la mancata, tardiva o errata emissione della fattura elettronica dipendono dal loro impatto sulla corretta liquidazione dell’IVA:

Violazione Sanzione Applicata
Fattura emessa in ritardo, ma senza impatto sulla liquidazione IVA Da 250 a 2.000 euro
Fattura emessa in ritardo con impatto sulla liquidazione IVA Dal 90% al 180% dell’imposta dovuta, con un minimo di 500 euro
Mancata emissione della fattura Dal 90% al 180% dell’imposta non documentata
Fattura con errori formali (ma senza effetti sulla liquidazione IVA) Da 250 a 2.000 euro

📌 Attenuazione della sanzione
Se la fattura viene inviata correttamente prima della scadenza della liquidazione IVA del periodo di competenza, la sanzione è ridotta al 50% del minimo applicabile.


3️⃣ Cumulo Giuridico: Come Ridurre le Sanzioni in Caso di Violazioni Multiple

Il cumulo giuridico è un meccanismo che permette di ridurre le sanzioni quando un soggetto commette più violazioni della stessa natura.

📌 Come funziona il cumulo giuridico?

  • Se un contribuente ha emesso più fatture in ritardo, invece di applicare una sanzione per ogni singola violazione, il Fisco calcolerà una sanzione unica, basata sulla più grave delle violazioni commesse, aumentata fino al triplo.
  • Il cumulo giuridico può essere richiesto dal contribuente in sede di accertamento o contestazione della violazione.

🔍 Esempio pratico:
Un’azienda ha emesso 10 fatture elettroniche in ritardo nello stesso mese.

  • Se ogni violazione fosse sanzionata individualmente, l’importo complessivo sarebbe molto elevato.
  • Grazie al cumulo giuridico, la sanzione sarà calcolata su un’unica base, ridotta rispetto alla somma delle singole penalità.

Attenzione! Il cumulo giuridico non si applica se le violazioni sono commesse in periodi d’imposta diversi.


4️⃣ Come Rimediare: Il Ravvedimento Operoso

Il ravvedimento operoso (art. 13 D.Lgs. 472/1997) consente di ridurre le sanzioni, in base alla tempestività della regolarizzazione.

Riduzione delle sanzioni in base al tempo trascorso

Tempo di regolarizzazione Riduzione della sanzione
Entro 30 giorni 1/10 del minimo (codice tributo 8911)
Entro 90 giorni 1/9 del minimo
Entro la dichiarazione IVA dell’anno della violazione 1/8 del minimo
Entro la dichiarazione IVA dell’anno successivo 1/7 del minimo
Oltre la dichiarazione IVA dell’anno successivo 1/6 del minimo

🔍 Passaggi per il ravvedimento operoso:

  1. Inviare la fattura elettronica omessa o errata tramite SdI.
  2. Calcolare l’IVA dovuta e versarla, se necessario.
  3. Pagare la sanzione ridotta tramite modello F24 con codice tributo 8911.

💡 Se il ravvedimento operoso avviene prima di un accertamento fiscale, si evitano sanzioni più pesanti.


5️⃣ Modalità di Pagamento delle Sanzioni

Le sanzioni devono essere versate tramite Modello F24, utilizzando il codice tributo 8911.

📌 Importante:

  • Indicare correttamente l’anno e il periodo di riferimento nel modello F24.
  • Verificare che la fattura sia stata effettivamente ricevuta da SdI, per evitare ulteriori contestazioni.

6️⃣ Conclusioni e Raccomandazioni

L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni rilevanti, ma grazie agli strumenti previsti dalla normativa è possibile regolarizzare le violazioni e ridurre le penalità.

📌 Azioni consigliate

Monitorare costantemente le scadenze di emissione delle fatture elettroniche.
Utilizzare il cumulo giuridico per ridurre le sanzioni in caso di violazioni multiple.
Attivare tempestivamente il ravvedimento operoso per sanare errori o ritardi.
Verificare la corretta trasmissione delle fatture al SdI e conservare le notifiche di consegna.


Per scaricare il documento è nessario inserire iscritto alla newsletter.
Insierisci la tua partita Iva.
Inserisci partita Iva

Articoli Correlati
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo
copertina
17/5/2024
Il cuore pulsante di ogni S.r.l. è, senza dubbio, la generazione di profitto. Quest'ultimo si manifesta attraverso una serie di obblighi contab...

Leggi l'articolo
copertina
5/4/2024
In Italia, a causa dell'elevata pressione fiscale, è fondamentale cogliere ogni opportunità di risparmio e ottimizzazione dei costi, inc...

Leggi l'articolo
copertina
23/3/2024
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LI.PE.) per tener conto delle modifich...

Leggi l'articolo
copertina
20/3/2024
Con il provvedimento n. 105669 pubblicato l’8 marzo 2024, che modifica il precedente del 24 novembre 2022 n.433608, l’Agenzia delle Entrat...

Leggi l'articolo
copertina
2/2/2024
In merito all'imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche con la possibilità di rivalsa sul cliente, l'Agenzia delle Entrate ha recen...

Leggi l'articolo
copertina
5/1/2024
Il Bilancio 2024 è stato approvato dal Parlamento il 29 dicembre con 200 voti a favore e 112 contrari. La legge include diverse misure che rigu...

Leggi l'articolo
copertina
29/12/2023
Il mese di dicembre, rappresenta un periodo delicato per i contribuenti soggetti alla liquidazione periodica dell'Iva e i loro consulenti, soprat...

Leggi l'articolo
copertina
1/12/2023
Cosa èIl Whistleblowing è la possibilità, per i lavoratori, i fornitori e i vari collaboratori aziendali di poter segnalare ...

Leggi l'articolo
copertina
24/11/2023
La pubblicazione in G.U. del decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, contenente l’attestazione dell&rsqu...

Leggi l'articolo