Vuoi portare l’IA nella tua impresa? Il nuovo DDL 494 appena presentato al senato apre la strada a contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e bonus sostenibilità per chi investe in intelligenza artificiale. Dalla produzione al turismo, passando per la sanità e agroalimentare. L’IA diventa un alleato strategico anche per le PMI. Scopri tutti i benefici e i nuovi incentivi.
Un importante disegno di legge appena presentato al Senato introduce nuove misure per supportare le piccole e medie imprese italiane nell’adozione dell’intelligenza artificiale (IA). L’obiettivo è colmare il divario con le grandi aziende e sostenere la transizione digitale in settori chiave dell’economia.
🎯 Obiettivi della proposta
Il DDL n. 494, presentato il 15 maggio 2025, intende:
🛠️ Cosa finanzia il disegno di legge?
Le misure previste coprono una vasta gamma di interventi, tra cui:
Le tecnologie coperte spaziano dalla personalizzazione dell’offerta con IA generativa, alla cybersecurity e ottimizzazione energetica. Particolare attenzione sarà data a quei progetti in grado di produrre benefici ambientali o di efficienza energetica.
đź’¶ Agevolazioni previste
Il DDL prevede 4 forme di supporto economico:
đź“… Quando sarà attivo?
L’attuazione concreta dipenderà da un decreto interministeriale, che definirà:
I fondi arriveranno dal Fondo per l’innovazione tecnologica e potranno essere integrati da risorse europee.
đź”— Perché è importante?
Questo provvedimento rappresenta un’occasione strategica per le PMI che vogliono restare competitive, innovare i processi interni e sviluppare nuove competenze nel campo dell’intelligenza artificiale