Intelligenza Artificiale per le PMI: arrivano nuovi incentivi



copertina

Vuoi portare l’IA nella tua impresa? Il nuovo DDL 494 appena presentato al senato apre la strada a contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e bonus sostenibilità per chi investe in intelligenza artificiale. Dalla produzione al turismo, passando per la sanità e agroalimentare. L’IA diventa un alleato strategico anche per le PMI. Scopri tutti i benefici e i nuovi incentivi.

Un importante disegno di legge appena presentato al Senato introduce nuove misure per supportare le piccole e medie imprese italiane nell’adozione dell’intelligenza artificiale (IA). L’obiettivo è colmare il divario con le grandi aziende e sostenere la transizione digitale in settori chiave dell’economia.

🎯 Obiettivi della proposta

Il DDL n. 494, presentato il 15 maggio 2025, intende:

  • Stimolare l’integrazione dell’IA nei processi produttivi, logistici, agroalimentari, sanitari e turistici;
  • Sostenere le PMI che ancora non hanno investito o vogliono potenziare l’uso dell’IA;
  • Rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale italiano.

 

🛠️ Cosa finanzia il disegno di legge?

Le misure previste coprono una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • Acquisto e implementazione di software e strumenti basati su IA;
  • Consulenze tecniche specializzate;
  • Progetti pilota su soluzioni IA;
  • Formazione del personale.

Le tecnologie coperte spaziano dalla personalizzazione dell’offerta con IA generativa, alla cybersecurity e ottimizzazione energetica. Particolare attenzione sarà data a quei progetti in grado di produrre benefici ambientali o di efficienza energetica.

đź’¶ Agevolazioni previste

Il DDL prevede 4 forme di supporto economico:

  1. âś… Contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese (max 200.000 €);
  2. âś… Credito d’imposta fino al 20% per l’integrazione dell’IA nei processi aziendali;
  3. âś… Contributi per consulenza e formazione fino a 10.000 €;
  4. 🌱 Bonus sostenibilità: +10% per chi migliora l’efficienza energetica o riduce l’impatto ambientale.

đź“… Quando sarà attivo?

L’attuazione concreta dipenderà da un decreto interministeriale, che definirà:

  • Modalità operative e criteri di accesso;
  • Monitoraggio e controllo dei progetti;
  • Risorse finanziarie annuali.

I fondi arriveranno dal Fondo per l’innovazione tecnologica e potranno essere integrati da risorse europee.

đź”— Perché è importante?
Questo provvedimento rappresenta un’occasione strategica per le PMI che vogliono restare competitive, innovare i processi interni e sviluppare nuove competenze nel campo dell’intelligenza artificiale


DDL 494
Per scaricare il documento è nessario inserire iscritto alla newsletter.
Insierisci la tua partita Iva.
Inserisci partita Iva

Articoli Correlati
copertina
4/8/2025
Le nuove Regole per le Ispezioni Fiscali, con l’approvazione di un emendamento al Decreto Fiscale, cambiano le regole per accessi, ispezioni e v...

Leggi l'articolo
copertina
25/7/2025
Anche nel 2025 resta l’obbligo per i soggetti IVA di trasmettere le LIPE – Liquidazioni IVA periodiche – all’Agenzia delle Ent...

Leggi l'articolo
copertina
4/7/2025
È ufficiale: nasce il fondo nazionale del made in Italy, un iniziativa strategica per rilanciare le filiere produttive, investire in materie pr...

Leggi l'articolo
copertina
27/6/2025
Vuoi investire in nuovi macchinari, tecnologie digitali o soluzioni green? La nuova Sabatini è di nuovo attiva e rifinanzia 1,7 miliardi di eur...

Leggi l'articolo
copertina
20/6/2025
Nuove regole, nuove scadenze, nuova procedura. Il Ministero delle Imprese ha pubblicato il nuovo modello da compilare per accedere al credito d&rsquo...

Leggi l'articolo
copertina
13/6/2025
Dal 1° ottobre 2025 cambia il calendario per i versamenti IVA in reverse charge per chi opera in regime forfettario. Con l’ultimo decreto ap...

Leggi l'articolo
copertina
9/5/2025
Con l’interpello n. 115 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito un principio fondamentale in materia di detrazione dell’IVA: i...

Leggi l'articolo
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo