Nuove regole per le ispezioni fiscali: solo se motivate e documentate



copertina

Le nuove Regole per le Ispezioni Fiscali, con l’approvazione di un emendamento al Decreto Fiscale, cambiano le regole per accessi, ispezioni e verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza: d’ora in avanti dovranno essere sempre motivati in modo esplicito e dettagliato.

📌 Cosa cambia in concreto?
Le ispezioni fiscali nei locali aziendali e negli studi professionali saranno valide solo se adeguatamente giustificate. Le circostanze che hanno portato all’accesso dovranno essere:

  • Espresse chiaramente negli atti di autorizzazione;
  • Motivate in modo adeguato nei verbali di verifica.

Si tratta di un adeguamento richiesto dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che lo scorso febbraio ha condannato l’Italia per non aver garantito sufficiente tutela del diritto alla privacy durante i controlli fiscali.

In mancanza di una motivazione formale, gli accessi potranno essere considerati illegittimi e quindi impugnabili davanti al giudice tributario.

A partire da quando?
Le nuove regole varranno solo per le verifiche effettuate dopo l’entrata in vigore della legge di conversione del decreto fiscale. Tutti gli atti precedenti restano validi. 

Questa novità rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei contribuenti e nella trasparenza delle attività ispettive.



Articoli Correlati
copertina
15/8/2025
Vuoi portare l’IA nella tua impresa? Il nuovo DDL 494 appena presentato al senato apre la strada a contributi a fondo perduto, crediti d’i...

Leggi l'articolo
copertina
25/7/2025
Anche nel 2025 resta l’obbligo per i soggetti IVA di trasmettere le LIPE – Liquidazioni IVA periodiche – all’Agenzia delle Ent...

Leggi l'articolo
copertina
4/7/2025
È ufficiale: nasce il fondo nazionale del made in Italy, un iniziativa strategica per rilanciare le filiere produttive, investire in materie pr...

Leggi l'articolo
copertina
27/6/2025
Vuoi investire in nuovi macchinari, tecnologie digitali o soluzioni green? La nuova Sabatini è di nuovo attiva e rifinanzia 1,7 miliardi di eur...

Leggi l'articolo
copertina
20/6/2025
Nuove regole, nuove scadenze, nuova procedura. Il Ministero delle Imprese ha pubblicato il nuovo modello da compilare per accedere al credito d&rsquo...

Leggi l'articolo
copertina
13/6/2025
Dal 1° ottobre 2025 cambia il calendario per i versamenti IVA in reverse charge per chi opera in regime forfettario. Con l’ultimo decreto ap...

Leggi l'articolo
copertina
9/5/2025
Con l’interpello n. 115 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito un principio fondamentale in materia di detrazione dell’IVA: i...

Leggi l'articolo
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo