Hai crediti da incassare? Trasformali subito in liquidità con il factoring.
Cedi i tuoi crediti a una società specializzata (il Factor) e ottieni:
✅ Liquidità immediata
✅ Assistenza amministrativa
✅ Protezione dal rischio di insolvenza (se previsto)
📊 Uno strumento sempre più utilizzato da chi lavora con la Pubblica Amministrazione o con clienti a pagamento dilazionato.
👇 Scopri come funziona, i vantaggi concreti e quale forma di factoring è più adatta alla tua impresa.
Il factoring è uno strumento finanziario sempre più utilizzato dalle imprese per gestire i crediti commerciali e ottenere liquidità immediata. Consiste nella cessione dei crediti presenti o futuri a un soggetto terzo, chiamato Factor, in cambio di un corrispettivo economico. In questa guida vedremo nel dettaglio cos’è il factoring, come funziona e perché può rappresentare un vantaggio competitivo per la tua azienda.
🧩 Cos'è il factoring?
Il factoring è un contratto continuativo con cui un'impresa cede i propri crediti commerciali a una società specializzata (il Factor), ottenendo in cambio:
In sostanza, è una forma di finanziamento alternativo che trasforma crediti futuri in denaro subito disponibile.
⚖️ Riferimenti normativi
Il factoring è regolato dalla Legge n. 52/1991, che integra il Codice Civile, stabilendo che:
👥 Soggetti coinvolti
⚙️ Come funziona l’operazione
L’azienda stipula un contratto di factoring con il Factor, indicando:
I crediti vengono ceduti, singolarmente o in blocco. Il debitore viene informato che dovrà pagare direttamente al Factor.
L’impresa ottiene liquidità immediata. Il Factor si occuperà dell’incasso del credito e, se previsto, ne copre il rischio di insolvenza.
🔍 Tipologie di factoring
🔹 Full Factoring
Comprende:
🔹 Maturity Factoring
Il pagamento avviene alla scadenza del credito, senza anticipazione. Il Factor si occupa della sola gestione.
🔹 International Factoring
Operazioni di import-export tra clienti e debitori in paesi diversi.
🔹 Reverse Factoring
Avviato dal debitore, spesso una grande impresa o PA, per facilitare i pagamenti ai propri fornitori (PMI), migliorando le condizioni finanziarie per questi ultimi.
⚖️ Pro soluto vs pro solvendo
Tipo di cessione |
Rischio insolvenza |
Costi |
Pro soluto |
A carico del Factor |
Più alti |
Pro solvendo |
A carico dell’impresa |
Più bassi |
Nel factoring pro soluto, il Factor si assume il rischio del mancato pagamento. Nel pro solvendo, il rischio resta a carico dell’azienda cedente.
✅ Vantaggi del factoring
❌ Svantaggi e costi
🏭 Settori di utilizzo
Il factoring è molto diffuso in:
💬 Differenza con la cessione del credito semplice
La cessione del credito è una parte del factoring, ma non comprende:
Nel factoring, invece, l’azienda riceve un pacchetto completo di servizi finanziari e amministrativi.
💡 Conclusioni
Il factoring è uno strumento strategico per migliorare la gestione finanziaria della tua impresa, sbloccare liquidità, delegare la gestione dei crediti e proteggerti dal rischio di insolvenza.