Factoring: cos’è e come funziona la cessione dei crediti d’impresa



copertina

Hai crediti da incassare? Trasformali subito in liquidità con il factoring.
Cedi i tuoi crediti a una società specializzata (il Factor) e ottieni:
Liquidità immediata
Assistenza amministrativa
Protezione dal rischio di insolvenza (se previsto)

📊 Uno strumento sempre più utilizzato da chi lavora con la Pubblica Amministrazione o con clienti a pagamento dilazionato.

👇 Scopri come funziona, i vantaggi concreti e quale forma di factoring è più adatta alla tua impresa.

Il factoring è uno strumento finanziario sempre più utilizzato dalle imprese per gestire i crediti commerciali e ottenere liquidità immediata. Consiste nella cessione dei crediti presenti o futuri a un soggetto terzo, chiamato Factor, in cambio di un corrispettivo economico. In questa guida vedremo nel dettaglio cos’è il factoring, come funziona e perché può rappresentare un vantaggio competitivo per la tua azienda.

 

🧩 Cos'è il factoring?

Il factoring è un contratto continuativo con cui un'impresa cede i propri crediti commerciali a una società specializzata (il Factor), ottenendo in cambio:

  • Liquidità immediata o a scadenza
  • Gestione amministrativa dei crediti ceduti
  • Servizi accessori: contabilizzazione, incasso, garanzia contro l’inadempienza, ecc.

In sostanza, è una forma di finanziamento alternativo che trasforma crediti futuri in denaro subito disponibile.

 

⚖️ Riferimenti normativi

Il factoring è regolato dalla Legge n. 52/1991, che integra il Codice Civile, stabilendo che:

  • Può riguardare crediti presenti o futuri
  • Deve derivare da contratti stipulati nell’ambito dell’attività d’impresa
  • Il soggetto cedente deve essere un imprenditore
  • Il Factor ha diritto a una commissione per i servizi offerti

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1991-02-25&atto.codiceRedazionale=091G0089 

👥 Soggetti coinvolti

  1. Impresa cedente: azienda che cede i crediti
  2. Factor: banca o società finanziaria che acquista e gestisce i crediti
  3. Debitore ceduto: cliente dell’impresa che ha contratto un debito

 

⚙️ Come funziona l’operazione

  1. Contratto

L’azienda stipula un contratto di factoring con il Factor, indicando:

  • Tipologia dei crediti
  • Modalità di cessione (pro soluto o pro solvendo)
  • Durata, tassi d’interesse, commissioni
  1. Cessione

I crediti vengono ceduti, singolarmente o in blocco. Il debitore viene informato che dovrà pagare direttamente al Factor.

  1. Liquidità

L’impresa ottiene liquidità immediata. Il Factor si occuperà dell’incasso del credito e, se previsto, ne copre il rischio di insolvenza.

 

🔍 Tipologie di factoring

🔹 Full Factoring

Comprende:

  • Gestione crediti
  • Finanziamento
  • Garanzia contro il rischio di mancato pagamento (pro soluto)

🔹 Maturity Factoring

Il pagamento avviene alla scadenza del credito, senza anticipazione. Il Factor si occupa della sola gestione.

🔹 International Factoring

Operazioni di import-export tra clienti e debitori in paesi diversi.

🔹 Reverse Factoring

Avviato dal debitore, spesso una grande impresa o PA, per facilitare i pagamenti ai propri fornitori (PMI), migliorando le condizioni finanziarie per questi ultimi.

 

⚖️ Pro soluto vs pro solvendo

Tipo di cessione

Rischio insolvenza

Costi

Pro soluto

A carico del Factor

Più alti

Pro solvendo

A carico dell’impresa

Più bassi

Nel factoring pro soluto, il Factor si assume il rischio del mancato pagamento. Nel pro solvendo, il rischio resta a carico dell’azienda cedente.

 

Vantaggi del factoring

  • 💶 Liquidità immediata
  • 🔄 Esternalizzazione della gestione dei crediti
  • 📈 Accesso più rapido a nuovi mercati
  • 💼 Miglioramento del cash flow aziendale
  • 🛡️ Copertura del rischio di insolvenza (in caso di pro soluto)

 

Svantaggi e costi

  • Costi non trascurabili, legati a:
    • Commissione di factoring (in % sul credito)
    • Tassi di interesse
    • Rischio insolvenza, anzianità del credito, solvibilità del debitore

 

🏭 Settori di utilizzo

Il factoring è molto diffuso in:

  • Settori industriali e commerciali con pagamenti dilazionati (30-90 giorni)
  • Aziende che lavorano con la Pubblica Amministrazione, notoriamente lente nei pagamenti

 

💬 Differenza con la cessione del credito semplice

La cessione del credito è una parte del factoring, ma non comprende:

  • Servizi di gestione
  • Anticipazione della liquidità
  • Garanzia contro l’insolvenza

Nel factoring, invece, l’azienda riceve un pacchetto completo di servizi finanziari e amministrativi.

 

💡 Conclusioni

Il factoring è uno strumento strategico per migliorare la gestione finanziaria della tua impresa, sbloccare liquidità, delegare la gestione dei crediti e proteggerti dal rischio di insolvenza.



Articoli Correlati
copertina
28/4/2023
L’organo amministrativo deve convocare l’assemblea per l’approvazione del Bilancio d’Esercizio. La convocazione deve ...

Leggi l'articolo
copertina
7/10/2022
Come capitalizzare i costi a utilizzazione pluriennale dell'azienda: spese di avvio e ampliamento, di ricerca e sviluppo, di pubblicità e propa...

Leggi l'articolo
copertina
23/9/2022
Con l'approvazione del Decreto Semplificazioni si realizza il superamento dell’obbligo di stampa e conservazione elettronica dei registri contab...

Leggi l'articolo
copertina
26/8/2022
Dal prossimo 1° ottobre, a seguito dell’aggiornamento delle specifiche tecniche per la generazione e trasmissione della fattura elettronica ...

Leggi l'articolo
copertina
12/8/2022
Le autofatture TD17 - TD18 - TD19 riguardano le operazioni verso e da soggetti non stabiliti in Italia. L’obbligo dell’autofattura elettr...

Leggi l'articolo
copertina
8/7/2022
Cos'è l'autofattura L’autofattura è un documento fiscalmente rilevante che il soggetto passivo IVA, professionista, persona fis...

Leggi l'articolo
copertina
24/6/2022
Il 1° luglio diventa obbligatoria la fattura elettronica negli scambi con San Marino. Vediamo le regole, distinguendo tra cessioni e acquisti di b...

Leggi l'articolo
copertina
10/6/2022
Può capitare, soprattutto nei periodi di crisi economica, che un libero professionista o una società non incassino tutti gli importi fat...

Leggi l'articolo
copertina
29/4/2022
Entro il prossimo 30 aprile (120 giorni dalla chiusura dell’esercizio) l’assemblea dei soci di società di capitali è tenut...

Leggi l'articolo
copertina
8/4/2022
Altra novità dell’esercizio 2021 che richiede una necessaria segnalazione è quella che consente alle imprese OIC Adopter, in via g...

Leggi l'articolo
copertina
9/3/2022
Gli acquisti da soggetti UE non stabiliti in Italia richiedono l’applicazione dell’IVA a cura del cessionario ivi residente, anche se il...

Leggi l'articolo
copertina
9/1/2022
Gli acquisti da soggetti UE non stabiliti in Italia richiedono l’applicazione dell’IVA a cura del cessionario ivi residente, anche se il...

Leggi l'articolo
copertina
18/1/2021
A decorrere dal 1° gennaio prossimo, l'inversione contabile dell'Iva sugli acquisti dall'estero dovrà essere trasmessa a Sdi con le modalit...

Leggi l'articolo