Registrazione online contratto preliminare dal 7 marzo



copertina

A partire da oggi, martedì 7 marzo, è attivo il nuovo servizio online dell’Agenzia delle entrare relativo alla Registrazione online del contratto preliminare di compravendita.

La registrazione di un contratto preliminare di compravendita potrà avvenire online mediante il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate. Dovrà essere allegata la documentazione necessaria, compresi il contratto ed eventuali planimetrie.

Oltre alla registrazione si potrà calcolare l’ammontare delle imposte dovute come imposta di registro e imposta di bollo, pagando l’importo dovuto direttamente con addebito diretto sul conto corrente del contribuente.

Per la registrazione dei contratti preliminari di compravendita era necessario recarsi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data della stipula dell’atto. Mediante questo nuovo passo non sarà più necessario recarsi direttamente allo sportello ma sarà sufficiente fare la procedura online.

Il contratto preliminare è un accordo tra venditore e compratore che si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita, con il quale avverrà il trasferimento del diritto di proprietà sul bene.

Nel comunicato stampa del 1° marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate sottolinea, inoltre, quanto di seguito riportato:

“Con successivi provvedimenti la nuova modalità di registrazione sarà progressivamente estesa ad altri atti privati.”

Il modulo aggiuntivo del modello Rap, insieme alle relative istruzioni di compilazione, è stato approvato con il provvedimento firmato oggi, 1° marzo 2023, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini. Il modulo è composto da una parte generale comune a tutti gli atti privati la cui registrazione è possibile tramite il servizio online, e una parte speciale contenente le informazioni riguardanti la tipologia di atto privato per il quale viene effettuato l’adempimento.

Il modello deve essere presentato in modalità telematica direttamente o per il tramite dei soggetti indicati nell’art. 15 del decreto direttoriale del 31 luglio 1998, oppure presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate, allegando un unico file con:

copia del contratto sottoscritto dalle parti;
copia di eventuali ulteriori documenti, come scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni, in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b.

La presentazione online può essere effettuata anche presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate da parte dei soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione presentando il modello Rap in formato cartaceo unitamente all’atto da registrare, sottoscritto dalle parti e agli eventuali allegati.
Come fare?

Per richiedere la registrazione del contratto preliminare di compravendita online occorre indicare nel nuovo modello “Rap” i dati necessari ed allegare copia dell’atto da registrare firmato dalle parti ed eventuali altri documenti come scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni. Di seguito il link alle istruzioni alla compilazione.

Questi documenti dovranno essere allegati in un unico file, in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b). Dopo aver inserito tutti i dati viene calcolato in modo automatico le imposte di registro e di bollo e potrai pagarle tramite addebito su conto corrente. I soggetti non obbligati alla registrazione telematica possono comunque presentare il nuovo modello presso un ufficio dell’Agenzia, insieme al contratto e agli eventuali allegati.



Articoli Correlati
copertina
9/5/2025
Con l’interpello n. 115 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito un principio fondamentale in materia di detrazione dell’IVA: i...

Leggi l'articolo
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo
copertina
17/5/2024
Il cuore pulsante di ogni S.r.l. è, senza dubbio, la generazione di profitto. Quest'ultimo si manifesta attraverso una serie di obblighi contab...

Leggi l'articolo
copertina
5/4/2024
In Italia, a causa dell'elevata pressione fiscale, è fondamentale cogliere ogni opportunità di risparmio e ottimizzazione dei costi, inc...

Leggi l'articolo
copertina
23/3/2024
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LI.PE.) per tener conto delle modifich...

Leggi l'articolo
copertina
20/3/2024
Con il provvedimento n. 105669 pubblicato l’8 marzo 2024, che modifica il precedente del 24 novembre 2022 n.433608, l’Agenzia delle Entrat...

Leggi l'articolo
copertina
2/2/2024
In merito all'imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche con la possibilità di rivalsa sul cliente, l'Agenzia delle Entrate ha recen...

Leggi l'articolo
copertina
5/1/2024
Il Bilancio 2024 è stato approvato dal Parlamento il 29 dicembre con 200 voti a favore e 112 contrari. La legge include diverse misure che rigu...

Leggi l'articolo
copertina
29/12/2023
Il mese di dicembre, rappresenta un periodo delicato per i contribuenti soggetti alla liquidazione periodica dell'Iva e i loro consulenti, soprat...

Leggi l'articolo