Dieci giorni in più per i termini in scadenza durante il blocco del sistema fiscale



copertina

L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento di irregolare funzionamento degli uffici ex art. 1 del DL 21 giugno 1961 n. 498


Come preannunciato nel comunicato stampa del 31 marzo scorso, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri il provvedimento di “irregolare funzionamento degli uffici”, strumento indispensabile per la proroga dei termini di prescrizione e di decadenza, nonché di quelli relativi all’adempimento di obbligazioni e formalità “previsti dalle norme riguardanti le imposte e tasse” a favore dell’Erario (provv. n. 103772/2022).


La suddetta “irregolarità” è stata cagionata da cali di tensione elettrica che hanno comportato danneggiamenti ai sistemi impiantistici di Sogei, e, conseguentemente, l’impossibilità di accedere, fra l’altro, ai servizi informatici offerti dall’Agenzia delle Entrate.


Il differimento è previsto dall’art. 1 del DL 21 giugno 1961 n. 498, il quale dispone che nel caso in cui “gli uffici finanziari non siano in grado di funzionare regolarmente a causa di eventi di carattere eccezionale, non riconducibili a disfunzioni organizzative dell’amministrazione finanziaria”, i termini di cui sopra “scadenti durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, sono prorogati fino al decimo giorno successivo” alla data di pubblicazione sul sito internet del provvedimento del direttore dell’Agenzia (che tiene luogo di quella nella Gazzetta Ufficiale, in virtù di quanto disposto dall’art. 1 comma 361 della L. 24 dicembre 2007 n. 244).


Nel comunicato stampa del 31 marzo 2022 si rendeva noto che il provvedimento sarebbe stato emanato non appena Sogei avesse proceduto alla “riattivazione dei servizi e dei collegamenti”. Il ripristino è avvenuto nella giornata di ieri, come testimoniato dal comunicato stampa pubblicato dalla stessa Sogei, che ha tenuto a sottolineare come non siano stati “in alcun modo persi né alterati dati e informazioni”.


Nel provvedimento è dato atto che “a partire dalle 14.07 del 30 marzo e fino alle ore 18.30 del 31 marzo 2022” si sono verificati malfunzionamenti ai collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle Entrate. Ciò ha impedito all’Amministrazione finanziaria di erogare i servizi ai cittadini e “consentire loro di rispettare gli adempimenti e le formalità in scadenza”.
I malfunzionamenti hanno certamente interessato i soggetti passivi che utilizzano il portale “Fatture e Corrispettivi” per i quali il termine di emissione della fattura elettronica scadeva nell’intervallo temporale in cui si sono manifestati i disservizi. In base a quanto può evincersi dal provvedimento, costoro avranno a disposizione ancora un massimo di dieci giorni per completare l’iter interrotto a causa del blocco (si veda al proposito “L’interruzione del sito delle Entrate stoppa anche la fatturazione” del 31 marzo 2022).


Sono interessati, tuttavia, dalla proroga, più in generale, tutti i termini e gli adempimenti in scadenza il 30 e il 31 marzo scorso.
Si pensi, a titolo meramente esemplificativo, agli enti non commerciali e ai produttori agricoli esonerati, i quali dovevano versare entro fine mese l’imposta dovuta sugli acquisti intracomunitari di beni e servizi da soggetti non residenti, annotati con riferimento al secondo mese precedente, presentando la relativa dichiarazione mensile con indicazione dell’imposta dovuta e versata (Intra 12).

 

Luca BILANCINI, Massimo NEGRO e Arianna ZENI



Articoli Correlati
copertina
4/7/2025
È ufficiale: nasce il fondo nazionale del made in Italy, un iniziativa strategica per rilanciare le filiere produttive, investire in materie pr...

Leggi l'articolo
copertina
27/6/2025
Vuoi investire in nuovi macchinari, tecnologie digitali o soluzioni green? La nuova Sabatini è di nuovo attiva e rifinanzia 1,7 miliardi di eur...

Leggi l'articolo
copertina
20/6/2025
Nuove regole, nuove scadenze, nuova procedura. Il Ministero delle Imprese ha pubblicato il nuovo modello da compilare per accedere al credito d&rsquo...

Leggi l'articolo
copertina
13/6/2025
Dal 1° ottobre 2025 cambia il calendario per i versamenti IVA in reverse charge per chi opera in regime forfettario. Con l’ultimo decreto ap...

Leggi l'articolo
copertina
9/5/2025
Con l’interpello n. 115 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito un principio fondamentale in materia di detrazione dell’IVA: i...

Leggi l'articolo
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo