Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Leggi l'informativa completa   Accetta
L’approvazione del bilancio 2021 nei 180 giorni



copertina
Entro il prossimo 30 aprile (120 giorni dalla chiusura dell’esercizio) l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2021.
Tale scadenza può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni soltanto qualora sia prevista dallo statuto, in presenza di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero in caso di particolari esigenze connesse con la struttura e l’oggetto della società.
 

Termine approvazione bilancio: aspetti generali

L’assemblea dei soci, ai sensi dell’art. 2364 del Codice civile, deve essere convocata dall’organo amministrativo obbligatoriamente almeno una volta all’anno per consentire ai soci di essere informati sull'andamento dell’attività sociale, il che avviene tramite la presentazione del bilancio d’esercizio, e ciò nell’ottica del più ampio diritto all'informazione che ai soci stessi deve essere riconosciuto. In sintesi, il ritmo degli adempimenti che i diversi organi sociali sono obbligati a compiere per arrivare all’approvazione del bilancio, può essere riepilogato come segue, richiamando le apposite disposizioni del Codice Civile.

Adempimenti per l'approvazione del bilancio
  • Art. 2429, comma 1: gli amministratori devono comunicare al collegio sindacale il progetto di bilancio almeno trenta giorni prima di quello in cui è convocata l’assemblea che lo deve discutere;
     
  • Art. 2429, comma 3: il progetto di bilancio, con tutti i documenti a suo corredo, deve restare depositato presso la sede sociale durante i quindici giorni che precedono l’assemblea;
     
  • Art. 2435, comma 1: entro i trenta giorni successivi all’approvazione, tutta la documentazione che forma il bilancio, oltre al verbale di approvazione dell'assemblea, deve essere depositata presso il Registro delle imprese.

Come si può notare, tutti questi adempimenti, sotto il profilo temporale, dipendono a loro volta dalla data in cui è stata fissata, quindi preventivamente convocata, l’assemblea che deve deliberare o meno sull'approvazione del bilancio.

E questa data, come si può desumere dall’art. 2364 comma 2, codice civile, può dipendere da tre diversi elementi:

  1. può essere lo statuto a determinare la data di convocazione dell’assemblea di bilancio.
    Questo caso, certamente, non ricorre con frequenza, poiché, in concreto, starebbe a significare una convocazione da effettuarsi entro un termine (ad esempio, novanta giorni dalla chiusura dell'esercizio) senz'altro più breve rispetto a quello previsto dalla norma come termine principale, vale a dire quello dei centoventi giorni, come visto sempre dalla data di chiusura dell'esercizio;
     
  2. in assenza della suddetta previsione statutaria, interviene la norma, con una disposizione generale ma derogabile, a dire che l'assemblea deve essere convocata entro un termine non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell' esercizio;
     
  3. la convocazione può avvenire anche successivamente al predetto termine di centoventi giorni, ma non oltre centottanta dalla chiusura dell'esercizio.

 

Codice Civile
Normativa Civilistica
Art. 2364, c. 2

L’assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 le ragioni della dilazione”.

 

Tornando alle disposizioni che regolano la convocazione dell'assemblea, si può proporre il seguente schema di sintesi.

Disposizioni per la convocazione dell’assemblea

1. Art. 2364, comma 2, primo periodo, parte prima

Previsione statutaria

Termine anticipato rispetto ai 120 giorni

2. Art. 2364, comma 2, primo periodo, parte seconda

Previsione legale generale

Termine non eccedente i 120 giorni

3. Art. 2364, comma 2, secondo periodo

Previsione legale eccezionale

Termine eccedente i 120 ma non i 180 giorni

 

La scadenza in questione, normalmente pari al limite di legge, corrisponde, per esercizi solari e in condizioni normali, al 30 aprile dell’anno successivo a quello oggetto di approvazione.

Attenzione, però, al calendario, infatti è necessario considerare:

  • l’art. 2963 c.c.: secondo il quale, qualora il termine risulti festivo, esso slitterà al primo giorno feriale utile;
     
  • gli anni bisestili: in questo caso la scadenza limite diverrà il 29 aprile (sempre, ovviamente, che non risulti festivo).

Si ricorda che nel termine indicato dalla legge o dallo statuto deve tenersi l’assemblea (o, per le S.r.l., il bilancio deve essere presentato ai soci), non essendo sufficiente che entro il medesimo sia fatta solo la convocazione.

 

Approvazione nei termini ordinari

Nell’ipotesi in cui l'organo amministrativo non sia nella condizione di poter fruire della proroga per la convocazione dell’assemblea nel termine ampio dei 180 giorni, la scansione temporale degli adempimenti del “chi deve fare cosa”, con riferimento a un bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, è la seguente.

Adempimenti per l’approvazione del bilancio (Termine ordinario)

Convocazione del consiglio di amministrazione

Verifica dei termini statutari per la trasmissione dell’ avviso di convocazione

Riunione del CDA e delibera di approvazione del progetto di bilancio di esercizio e della redazione sulla gestione

Entro il 31 marzo 2022

Trasmissione del progetto di bilancio e della relazione sulla gestione agli organi di controllo

Entro il 31 marzo 2022

Deposito del fascicolo di bilancio presso la sede sociale

Entro il 15 aprile 2022

Convocazione dell’ assemblea dei soci

Verifica dei termini statutari per la trasmissione dell’avviso di convocazione

Assemblea dei soci: delibera di approvazione del bilancio di esercizio

Entro il 30 aprile 2022 (se prima convocazione)

Deposito del bilancio di esercizio al registro delle imprese.

Entro i 30 giorni successivi al’approvazione (30 maggio 2022)

 

Le scadenze sopraesposte tengono conto della presenza del collegio sindacale, infatti:

  • la proposta di bilancio deve essere trasmessa al Collegio sindacale entro 30 giorni dalla data di convocazione dell’assemblea;
     
  • la suddetta proposta, unitamente alla relazione del Collegio sindacale, deve essere resa disponibile presso la sede della società nei 15 giorni che precedono l’assemblea per consentire ai soci di prenderne visione.

 

Tenendo conto dell’eventuale mancanza del collegio sindacale i termini diventano quelli esposti di seguito.

IL BILANCIO NEI TERMINI “ORDINARI”
Adempimento
Calendario

Predisposizione da parte dell’organo amministrativo del progetto di bilancio

Comunicazione del bilancio e della relazione agli organi di controllo

Entro il:

  • 31 marzo se c’è il Collegio sindacale
     
  • 15 aprile se non c’è il Collegio sindacale

Deposito del bilancio e delle relazioni degli amministratori e degli organi di controllo nella sede della società

Entro il:

  • 15 aprile

Adunanza dell’assemblea per l’approvazione

Entro il:

  • 30 aprile

Deposito del bilancio al Registro imprese

Entro 30 giorni dalla approvazione dell’assemblea:

  • 30 maggio

 

In assenza di organi di controllo, il termine ordinario ultimo per la riunione del consiglio di amministrazione, per l’approvazione del progetto di bilancio, diventa dunque il 15 aprile 2022, in quanto viene meno, in questa ipotesi, il lasso di tempo minimo concesso a detti organi di controllo per il completamento delle proprie attività e la stesura delle rispettive relazioni, il che permette all’organo amministrativo di avere a disposizione un maggiore termine, influenzato solo dalla necessità di depositare il bilancio presso la sede sociale nei 15 giorni che precedono l'assemblea.

Il collegio sindacale può, se disponibile, rinunciare ai 15 giorni di tempo a propria disposizione per predisporre la relazione al bilancio, dunque potrà essere disponibile a ricevere il bilancio dagli amministratori anche ridosso del proprio termine per la predisposizione della relazione.

Il termine di deposito del bilancio presso la sede sociale nei 15 giorni che precedono l’assemblea si pone in conflitto con il termine previsto per la sua convocazione.

A questo proposito si ricorda che:

  • per le S.p.a. il termine è scandito in funzione della ricezione dell’avviso di convocazione, che deve avvenire almeno 8 giorni prima dell’assemblea;
     
  • per le S.r.l. diversamente, la spedizione dell'avviso di convocazione deve avvenire almeno 8 giorni prima.

In sostanza, ciò significa che i soci potrebbero perdere circa 8 giorni, il che potrebbe ledere il loro diritto di informazione.

 

La proroga

Il termine di approvazione di 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale può, tuttavia, può essere differito di 60 giorni (quindi l’approvazione avviene entro 180 giorni dalla chiusura del bilancio) in presenza di:

  • apposita clausola dello statuto;
     
  • particolari esigenze legate alla struttura e all'oggetto della società.

 

Art. 2364, 2° comma – seconda parte

Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedano particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’art. 2428 le ragioni della dilazione”.

 

Il legislatore, nell’ambito della riforma del diritto societario avvenuta nel 2003, ha anche individuato più analiticamente le ipotesi in cui si consente alla società di avvalersi del termine più lungo, secondo la nuova formulazione dell’art. 2364; infatti, lo statuto può prevedere un maggior termine solo se:

  • la società è tenuta a redigere il bilancio consolidato;
     
  • ovvero quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società.

Sul punto, il Decreto Legislativo n. 310 del 28 dicembre 2004 ha altresì precisato che le due condizioni per consentire il differimento del termine di convocazione dell'assemblea ordinaria non devono necessariamente essere compresenti, ma possono essere alternative tra loro.

 

Accertamento della sussistenza delle condizioni per usufruire della proroga

L’organo amministrativo deve, quindi, controllare che sussistano le condizioni per poter prorogare l’approvazione del bilancio.

Innanzitutto si deve verificare se lo statuto prevede tale differimento.

Lo statuto non deve necessariamente riportare un’elencazione analitica delle fattispecie che possano allungare il termine per l’approvazione del bilancio (Consiglio Notarile di Milano – Massima n.15 e Consiglio Notarile Tre Venezie – Massima n.3), ma solo un riferimento generico alla possibilità di prolungare il termine qualora si verifichino particolari esigenze riferite alla struttura o all’oggetto sociale.

 

Massima CN di MI n. 15
Termini per l'approvazione del bilancio

La clausola statutaria che consente la convocazione dell’assemblea per l'approvazione (per la s.r.l.: la presentazione) del bilancio nel maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale, previsto dall'art. 2364 e per rinvio dall'art. 2478-bis, non deve necessariamente contenere l'indicazione analitica e specifica delle fattispecie che consentono il prolungamento del termine stesso.

MOTIVAZIONE

La maggior analiticità nella previsione dei casi che consentono l'approvazione del bilancio nel termine di centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale, contenuta nell'art. 2364 (applicabile alle SRL per il rinvio contenuto nell'art. 2478-bis) non modifica il principio per cui l'accertamento del ricorrere o meno di tali casi è competenza degli amministratori, principio confermato dalla previsione contenuta nell'ultimo comma dell'art. 2364, per cui sono gli amministratori a segnalare nella relazione prevista dall'art. 2428, le ragioni della dilazione.

Il principio è altresì confermato dalla considerazione che i casi nei quali è ammissibile il rinvio non sono determinabili a priori e in via definitiva in statuto, essendo eventi che possono verificarsi o meno nei diversi esercizi: ciò vale ovviamente per l'obbligo di redazione del bilancio consolidato, ma anche per le particolari esigenze connesse alla struttura ed all'oggetto sociale, locuzione che ricomprende non solo situazioni ripetitive e fisiologiche, ma anche fattispecie straordinarie.

Sarà ovviamente opportuno che lo statuto, nel legittimare lo slittamento della convocazione dell'assemblea oltre i centoventi giorni ordinari, precisi che tale dilazione è possibile solo in presenza delle condizioni previste dalla legge.

 

Motivi del differimento

Dopo aver verificato che lo statuto consente la proroga, l’organo amministrativo deve controllare che ricorrano la circostanze, previste dalla legge, che giustificano la dilazione.

Come esposto precedentmente, le ipotesi che giustificano la dilazione del termine entro il quale convocare l’assemblea di bilancio, sono le seguenti:

  1. il caso di società tenuta alla redazione del bilancio consolidato (ai sensi dell’art. 25, D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127)

ovvero

  1. quando lo richiedano particolari esigenze legate alla struttura ed all'oggetto della società.

La prima circostanza opera a prescindere: essendo un obbligo imposto quello della redazione del bilancio consolidato, la dilazione del termine spetta di diritto.

In merito al secondo punto, è da segnalare il fatto che a seguito della Riforma del diritto societario non è più sufficiente la sussistenza di generiche particolari esigenze, ma le stesse devono essere connesse con la struttura e l'oggetto della società.

 

Esempi di particolari esigenze legate a oggetto e struttura che consentono l’approvazione nei 180 giorni possono essere quelli esposti di seguito:

Esigenze legate alla struttura:
  • holding (o società con partecipazioni rilevanti) che deve acquisire i bilanci delle partecipate per la valutazione delle azioni o per iscrivere i dividendi per maturazione;
     
  • società di comodo in attesa di interpello disapplicativo;
     
  • l'esistenza di sedi operative distaccate (o unità operative, o cantieri), anche all'estero, ciascuna dotata di propria autonomia gestionale e contabile, con conseguente necessità di consolidamento dei risultati che necessitano di tempi lunghi per acquisire i dati ai fini delle valutazioni;
     
  • società interessate da operazioni di riorganizzazione (fusioni, scissioni, conferimenti) che hanno comportato una revisione della struttura organizzativa;
     
  • adesione al consolidato fiscale con necessità di attendere i dati delle diverse società per elaborare il calcolo delle imposte e gli addebiti/accrediti intercompany;
     
  • il cambiamento dei sistemi e programmi informatici per la rilevazione delle operazioni di gestione e di tenuta della contabilità e amministrazione;
     
Esigenze legate all’oggetto:

Altri problemi valutativi legati alla particolare attività svolta dalla società che richiedono un’analisi dell’andamento del mercato nei primi mesi del nuovo esercizio quali:

  • la presenza, tra le immobilizzazioni finanziarie, di una partecipazione valutata con il metodo del patrimonio netto;
     
  • l'esistenza di patrimoni separati;
     
  • necessità di disporre, per le imprese edili, dell'approvazione degli stati di avanzamento lavori (SAL) da parte del committente per valutare le rimanenze o le commesse;
     
  • l’esistenza di cause di forza maggiore (ad esempio, calamità naturali, furti, incendi);
     
  • dimissioni dell’organo amministrativo in prossimità del termine ordinario di convocazione dell’assemblea.

 

Nota

La mancata motivazione del rinvio della convocazione oltre il termine di 120 giorni non invalida la delibera di approvazione del bilancio, ma può incidere sulla responsabilità degli amministratori ai sensi dell' art. 2392 codice civile.

 

Richiesta di proroga (non ancora accolta) del Cndcec

Il Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec) ha chiesto che anche per i bilanci societari 2021 venga prorogato il termine finale di convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione a 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio.

Il Cndcec ha infatti inviato una lettera con allegato una proposta di emendamento che, ad avviso dei rappresentanti di categoria, era da approvare nel primo veicolo legislativo utile.

Il differimento si porrebbe

in analogia a quanto disposto per l’approvazione dei bilanci al 31 dicembre 2020

dall’articolo 106, comma 1, del Dl 18/2020.

E si rende necessario

“in considerazione del fatto che con il perdurare del periodo di emergenza nazionale causato dalla pandemia anche nel primo trimestre 2022, le difficoltà emergenti per le società di capitali nel determinare i valori di bilancio si perpetuano anche per questo esercizio.

A ciò si debbono aggiungere talune norme, non marginali, che a tutt’oggi non hanno una chiara applicazione e, ancorché di natura fiscale, incidono sulla apposizione dei valori in bilancio”.

Nella richiesta vengono forniti alcuni esempi di questioni su cui pendono diverse incertezze:

I dubbi interpretativi ancora in essere in merito alla possibilità di revocare, anche a livello civilistico, la rivalutazione dei beni immateriali (marchi e brevetti) effettuata lo scorso anno in conseguenza del sopravvenire delle disposizioni della legge di Bilancio 2022 (articolo 1, commi 622-624, della legge 234/2021), che hanno previsto il prolungamento a 50 anni (rispetto ai 18 anni ordinari) del periodo di deducibilità del maggior valore rivalutato, con conseguente radicale mutamento delle informazioni e dei dati che sono stati posti a base della decisione di rivalutare i beni, rappresentano un motivo di incertezza che grava su molte imprese”.

Nella lettera i commissari del Cndcec i commissari sottolineano che:

“la proroga è applicabile in ogni caso ancorché non sussistano le particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società previste dalla disciplina ordinaria.
La proroga consente quindi alle società di determinare i dati di bilancio in modo da fornire un’informativa più attendibile”
.

 

Disposizioni per lo svolgimento

L'art. 3, Decreto Legge 30 dicembre 2021, n. 228, c.d. “Decreto Milleproroghe”, ha previsto la proroga di alcuni termini alla luce del prolungamento dell'emergenza epidemiologia da Covid-19.

Tra le disposizioni, di particolare rilevanza l'articolo 3, comma 1, dispone che:

“Il termine di cui all'articolo 106, comma 7, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, relativo allo svolgimento delle assemblee di società ed enti, è prorogato al 31 luglio 2022”.

Per effetto di quanto previsto dai commi 2 e 3 del citato art. 106, le cui disposizioni sono ora prorogate, con l'intento di facilitare lo svolgimento delle assemblee nel rispetto delle disposizioni volte a ridurre il rischio di contagio, la società può prevedere fino al 31 luglio 2022, anche in deroga alle diverse disposizioni statutarie che:

  • il voto sia espresso per via elettronica o per corrispondenza;
     
  • l'assemblea si svolga, anche esclusivamente, mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano:
     
  • l'identificazione dei partecipanti;
     
  • la partecipazione;
     
  • l'esercizio del diritto di voto;

ai sensi e per gli effetti degli artt. 2370, comma 4, 2479-bis, comma 4, e 2538, comma 6, codice civile senza necessità che il presidente o segretario o il Notaio si trovino nel medesimo luogo.

Le srl possono inoltre consentire che l'espressione del voto dei soci avvenga mediante consultazione scritta o per consenso espresso per iscritto.

Le suddette modalità di svolgimento dell'assemblea risultano estensibili anche alle riunioni degli altri organi sociali (C.d.A., organo di controllo).

 

Osserva

La proroga in questione non appare impattare sul primo comma dell'art. 106, che continua a disporre che:

in deroga a quanto previsto dagli articoli 2364, secondo comma, e 2478-bis, del codice civile o alle diverse disposizioni statutarie, l'assemblea ordinaria è convocata per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 entro centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio”.

Di conseguenza, per l'approvazione del bilancio al 31.12.2021, al momento, solo in presenza delle condizioni di cui agli artt. 2364 co. 2 e 2478- bis c.c., appare possibile procedere all'approvazione nel maggior termine di 180 giorni.

 

Assemblea virtuale

In base al citato art. 106 del D.L. 18/2020 convertito, le assemblee di società di capitali, cooperative e mutue assicuratrici possono, tra l'altro, tenersi

  • anche esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l'identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l'esercizio del diritto di voto,ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2370, quarto comma, 2479-bis, quarto comma, e 2538, sesto comma, del codice civile, senza in ogni caso la necessità chesi trovino nel medesimo luogo, ove previsti, il presidente, il segretario o il notaio”.

 

Massima 23.11.2021 n. 200 del Consiglio Notarile di Milano

L'eccezionalità del regime emergenziale riguarda essenzialmente la possibilità di convocare assemblee senza indicare il luogo fisico di convocazione, prevedendo esclusivamente l'intervento mediante mezzi di telecomunicazione, anche in mancanza di apposita clausola statutaria.

Questa facoltà, in assenza di norme eccezionali, non esisterebbe.

E’ invece possibile che il presidente e il segretario o il notaio dell'assemblea si trovino in luoghi diversi nel momento in cui partecipano all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, e che le assemblee (totalitarie) si tengano esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione.

 

Indicazione in nota integrativa o relazione sulla gestione

In caso di convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio oltre il termine di 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, gli amministratori sono tenuti ad illustrare le ragioni che giustificano la proroga del suddetto termine nella relazione che accompagna il bilancio.

Nel caso in cui non venga predisposta la relazione sulla gestione (quando cioè si redige il bilancio in forma abbreviata), l'indicazione richiesta nella relazione sulla gestione deve essere riportata nella nota integrativa.

La mancata motivazione del rinvio della convocazione oltre il termine di centoventi giorni, non invalida la delibera di approvazione del bilancio, ma determina la responsabilità degli amministratori ai sensi dell’art. 2392 Codice Civile.

Si propone il testo di una motivazione da inserire nella relazione sulla gestione o nella nota integrativa nell’ipotesi di ricorso al maggior termine.

 

ESEMPIO
Informativa da riportare nella Relazione sulla gestione o in Nota integrativa

“Nel rispetto delle disposizioni normative e delle previsioni statutarie, l’assemblea dei soci della società … per l’approvazione del bilancio al 31.12.2021 è stata convocata nel maggior termine di 180 giorni, tenuto conto delle difficoltà connesse alle novità portate dall’articolo 1, commi 125-129 della legge 124/2017, il quale richiede alle imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti a queste equiparati di pubblicare tali importi quando l’ammontare complessivo non sia inferiore a 10.000 euro nella nota integrativa del bilancio di esercizio ……”.

 

Mentre nel caso in cui la società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato, gli amministratori dovranno semplicemente richiamare nella relazione sulla gestione (o nella nota integrativa) l’obbligo della sua redazione, qualora ricorrano particolari esigenze relative alla struttura e all’oggetto della società sarà necessario indicare nei suddetti documenti la specifica motivazione che ha reso necessario il rinvio.

Non si ritiene invece sufficiente il mero richiamo alla disposizione di legge.

Se vi è stato un differimento nei termini di approvazione del bilancio, il collegio sindacale è inoltre tenuto:

  • a verificare se gli amministratori hanno indicato nella relazione sulla gestione/nota integrativa i motivi che giustificano il rinvio;
     
  • a valutare la validità delle motivazioni indicate.

 

Riepilogo procedura da seguire se si intende beneficiare del maggior termine di 180 giorni
  • verificare se lo statuto prevede il rinvio e se vi sono le condizioni di legge per poter beneficiare del maggior termine di 180 giorni;

  • gli amministratori si riuniranno per deliberare l’eventuale rinvio, predisponendo apposito verbale;
     
  • gli amministratori indicheranno nella relazione sulla gestione (o nella nota integrativa, nel caso in cui sia redatto il bilancio abbreviato) le ragioni della dilazione;
     
  • il collegio sindacale, chiamato ad esprimere un parere sul bilancio, verificherà che i motivi siano stati esplicitati e se questi ultimi consentono la dilazione;
     
  • in sede di assemblea dei soci le motivazioni del rinvio dovranno essere oggetto di espressa approvazione.

 A cura di Devis Nucibella

 



Articoli Correlati
copertina
28/4/2023
L’organo amministrativo deve convocare l’assemblea per l’approvazione del Bilancio d’Esercizio. La convocazione deve ...

Leggi l'articolo
copertina
7/10/2022
Come capitalizzare i costi a utilizzazione pluriennale dell'azienda: spese di avvio e ampliamento, di ricerca e sviluppo, di pubblicità e propa...

Leggi l'articolo
copertina
23/9/2022
Con l'approvazione del Decreto Semplificazioni si realizza il superamento dell’obbligo di stampa e conservazione elettronica dei registri contab...

Leggi l'articolo
copertina
26/8/2022
Dal prossimo 1° ottobre, a seguito dell’aggiornamento delle specifiche tecniche per la generazione e trasmissione della fattura elettronica ...

Leggi l'articolo
copertina
12/8/2022
Le autofatture TD17 - TD18 - TD19 riguardano le operazioni verso e da soggetti non stabiliti in Italia. L’obbligo dell’autofattura elettr...

Leggi l'articolo
copertina
8/7/2022
Cos'è l'autofattura L’autofattura è un documento fiscalmente rilevante che il soggetto passivo IVA, professionista, persona fis...

Leggi l'articolo
copertina
24/6/2022
Il 1° luglio diventa obbligatoria la fattura elettronica negli scambi con San Marino. Vediamo le regole, distinguendo tra cessioni e acquisti di b...

Leggi l'articolo
copertina
10/6/2022
Può capitare, soprattutto nei periodi di crisi economica, che un libero professionista o una società non incassino tutti gli importi fat...

Leggi l'articolo
copertina
8/4/2022
Altra novità dell’esercizio 2021 che richiede una necessaria segnalazione è quella che consente alle imprese OIC Adopter, in via g...

Leggi l'articolo
copertina
9/3/2022
Gli acquisti da soggetti UE non stabiliti in Italia richiedono l’applicazione dell’IVA a cura del cessionario ivi residente, anche se il...

Leggi l'articolo
copertina
9/1/2022
Gli acquisti da soggetti UE non stabiliti in Italia richiedono l’applicazione dell’IVA a cura del cessionario ivi residente, anche se il...

Leggi l'articolo
copertina
18/1/2021
A decorrere dal 1° gennaio prossimo, l'inversione contabile dell'Iva sugli acquisti dall'estero dovrà essere trasmessa a Sdi con le modalit...

Leggi l'articolo